Nasce il bando per la scuola del futuro: 52 istituti coinvolti
Data Pubblicazione: lunedì 23 maggio 2016
in NewsNella Buona Scuola nasce anche un nuovo progetto dedicato a 52 scuole che sorgeranno in Italia, senza trascurare nessuna regione. Il bando è aperto ad architetti e ingegneri internazionali, i quali dovranno proporre un’idea all’avanguardia per realizzare “la scuola del futuro”.
Una proposta, quindi, innovativa e che dà spazio a nuovi ambienti tecnologici, ma, allo stesso tempo, ecosostenibili.
Verranno stanziati 350 milioni di euro, secondo la legge 107 della riforma Buona Scuola, per dare il via a questo incredibile progetto, che, per la prima volta, vede protagoniste tutte le regioni italiane, in modo che l’intero Paese possa usufruire di una scuola innovativa e che guarda al futuro.
Ci saranno, quindi, 52 nuove scuole intelligenti sparse per Bergamo, Bari, Mantova, Matera, Lucca, Campobasso, Terni, Ascoli Piceno, Modena, Ravenna e Cremona, senza trascurare i comuni minori.
Potranno proporsi architetti di livello internazionale e ognuno di loro avrà la possibilità di concorrere per un’unica area geografica. Alla fine, una commissione di esperti decreterà tre vincitori per ogni scuola, ai quali verranno assegnati premi a partire da 5mila euro fino a 25.000. L’iniziativa è già partita e rimarrà attiva fino al 30 agosto, dando ampia possibilità ai progettisti di dare vita a nuove idee originali e futuristiche da presentare ai giudici.
Ma come dovranno essere queste scuole innovative? Innanzitutto, ecosostenibili ed equilibrate con spazi tecnologici, perché oggi il tech ed internet fanno parte del nostro mondo e non potremmo mai rinunciarci e tornare indietro. Le aule subiranno una rivoluzione nella disposizione di cattedra e dei banchi, e si darà ampio spazio alle zone verdi, che sono fondamentali sia da un punto di vista della salute che mentale e di rilassamento.
Insomma, dovranno diventare un punto di riferimento per il comune e, soprattutto, per i ragazzi.
L’Italia va a grandi passi verso il futuro!